Aree storico-archeologiche nel comune di San Felice Circeo
Situazione e interventi
a cura di Franco Domenichelli (delegato ai beni storico archeologici)
e Carlo Gallone.
1. Acropoli di Circeo
2. Grotta Guattari
3. Villa dei Quattro Venti
4. Fonte di Lucullo
5. Recupero epigrafi
6. Mura ciclopiche nel Centro Storico
7. Terme-colombario il località Torre Paola
8. Complesso romano di Torre Paola
9. Acquedotto sotterraneo nel Centro Storico
10. Batteria di Moresca
11. Torre Paola
12. Centro Storico medievale, convento e torre dei templari
...
13. Eventuale recupero della testa della maga Circe
14. Chiesetta della Madonnella e SS. Romitorio
15. Iscrizione "Murena"
16. Promunur Veneris
17. Fontana di Mezzomonte
ACROPOLI DI CIRCEI (approfondimento) |
|
INTERVENTI: Lo stato attuale è di completo abbandono: la vegetazione sta coprendo gran parte delle opere, mentre vandalismi continui rendono pericoloso anche l’accesso alla “crocetta” (la palizzata è stata più volte divelta). |
GROTTA GUATTARI (approfondimento) |
|
|
|
INTERVENTI: Non è in ogni caso rinunciabile la visibilità di una grotta nota in tutta Europa e riferimento fondamentale per studiosi di tutto il mondo (nella scorsa primavera è stata oggetto di studio di una equipe di archeologi americani e australiani). Occorre innanzitutto reperire un luogo da destinare a sede di esposizione e centro di studi. A tal fine si propone (ripercorrendo una strada avviata dalle scorse amministrazioni) di utilizzare la villa del Morrone, sequestrata alla criminalità organizzata e passata in proprietà al Comune di San Felice Circeo. In tale sede si potrebbero collocare schermi collegati a webcam poste all’interno della grotta. Per mezzo di joystick, i visitatori potrebbero ruotare le telecamere e azionare uno zoom per ottenere una visione generale e dettagliata. |
|
VILLA DEI QUATTRO VENTI (approfondimento) |
|
|
|
INTERVENTI: Occorre con estrema urgenza definire la cessione della villa. Immediatamente dopo, vanno definiti i sentieri (già individuati dal sottoscritto in sopralluogo con la Soprintendenza Archeologica), puliti e messi in sicurezza, insieme alla sistemazione generale del complesso (recinzione, illuminazione, ecc…). Non necessita di sottolineatura la possibilità di occupazione soprattutto giovanile derivante dalla disponibilità di questo e degli altri beni archeologici. Il flusso di visitatori a pagamento è ipotizzabile in almeno 1.000 persone l’anno, oltre alla possibilità di tenervi eventi rilevanti e di alta qualità. |
|
FONTE DI LUCULLO (approfondimento) |
|
|
|
INTERVENTI: Il tecnico ha già delineato il tipo di intervento da porre in essere. E' stata già inoltrata la relazione alla Soprintendenza, evidenziando l'urgenza dell'intervento, da realizzarsi prima di crolli irreparabili. Purtroppo, non c'è stata ancora risposta, se non un parere favorevole espresso verbalmente. Non appena presentato il progetto definitivo, sarà della massima urgenza la sua approvazione e lo stanziamento dei fondi per la messa in sicurezza, l'illuminazione e la tabellazione del sito. Immediatamente dopo si potrà procedere all'apertura al pubblico. |
|
RECUPERO EPIGRAFI (approfondimento) |
|
|
|
INTERVENTI: La Soprintendenza si è già espressa favorevolmente per l'apertura dell'Antiquarium. Occorre formalizzare la richiesta e seguire la pratica, garantendo opportuna protezione e custodia dei reperti. Potrebbe essere possibile ottenere anche i calchi delle lapidi esposte in vari musei, nonché il prestito della “testa di Circe” ora depositata in un museo romano. |
|
MURA “CICLOPICHE” NEL CENTRO STORICO |
|
|
|
INTERVENTI: Le mura di Circei sono ben note e costituiscono elemento di richiamo per il turismo culturale, che dura tutto l’anno. Un “totem” storico è stato posto nelle immediate vicinanze, ma lo stato di abbandono sopra descritto non contribuisce certo a destare interesse da parte dei visitatori. Sarebbe sufficiente una buona manutenzione e illuminazione, chissà perché così difficili da realizzare. |
|
TERME-COLOMBARIO IN LOCALITA’ TORRE PAOLA |
|
Si trovano sulla strada per torre Paola e dovrebbero risalire al I secolo a.C. Il sito consiste di due locali, parte di un complesso più ampio, destinati inizialmente a impianto termale e poi a scopi funerari. I pavimenti sono in mosaico, le pareti in parte in intonaco rosso. Un locale di forma rotonda fa ipotizzare l’esistenza di un forno, mentre a fianco vi è una vasca con gradino. |
|
INTERVENTI: Il complesso è stato coperto con volte moderne e inspiegabilmente è di difficile accesso ai turisti, rimanendo chiuso e invisibile. Neanche una tabella ne indica l’esistenza, nonostante la sua rilevanza. Se ne propone la riapertura, d’intesa con la Soprintendenza, per le visite guidate ai beni storici del Promontorio Circeo, oltre allo studio della possibilità di renderlo almeno parzialmente visibile dall’esterno, indicandolo con apposita tabellazione. |
|
COMPLESSO ROMANO DI TORRE PAOLA |
|
A pochi metri dalle Terme e immediatamente a ridosso della Torre, si trova un grande complesso, probabilmente una villa, riconducibile ai primi anni dell’Impero. Al di sopra vi è una costruzione recente, non si sa quanto legittima, in stato fatiscente da anni. |
|
INTERVENTI: Una volta acquisita la Torre al patrimonio pubblico, sarebbe utile anche dal punto di vista turistico (e mediante opportuni finanziamenti) inserire nella disponibilità anche la villa romana, ulteriore caposaldo di visite guidate al Circeo. |
|
ACQUEDOTTO SOTTERRANEO NEL CENTRO STORICO |
|
|
|
INTERVENTI: L’acquedotto può essere reso visitabile (in piccoli gruppi guidati, eventualmente a pagamento) con alcuni semplici interventi: |
|
BATTERIA DI MORESCA (approfondimento) |
|
|
|
INTERVENTI: taglio degli alberi cresciuti dentro e a ridosso dei muri, consolidamento dell’entrata e della garitta, manutenzione dell’area. |
|
TORRE PAOLA (approfondimento) |
|
|
|
INTERVENTI: occorre immediatamente procedere alla occupazione d’urgenza dell’area, provvedendo contestualmente a reperire i fondi necessari all’esproprio definitivo e al restauro della torre. Si ricorda che in tal senso questa Amministrazione si è espressa con delibera n. 33 del 25/07/2013. L’edificio, una volta messo in sicurezza, potrà essere destinato ad attività turistico-culturali. |
|
CENTRO STORICO MEDIEVALE, CONVENTO E TORRE DEI TEMPLARI |
|
Il Centro Storico offre la possibilità di organizzare un intero percorso dedicato al Medio Evo, da affiancare a quello romano. A partire dalla piazza del Comune, ove nella sede della Pro Loco si trova quella che è stata indicata come la cappella dei Cavalieri Templari, alla Torre, al cosiddetto “Convento”. |
|
INTERVENTI: --- |
|
18 ottobre 2013 | agg. 1