Regressione marina Post-Tirreniana - Circeo: Storia, Leggenda e Patrimonio Culturale

Storia e Leggenda del Circeo
Vai ai contenuti

Regressione marina Post-Tirreniana

La Regressione Marina Post-Tirreniana

La regressione marina post-Tirreniana, avvenuta durante il Pleistocene, rappresenta un evento geologico significativo che ha profondamente influenzato la geomorfologia costiera e le modalità di insediamento umano preistorico. Questa fase, caratterizzata dall'abbassamento del livello del mare, ha portato all'emersione di vaste aree costiere che furono sfruttate dalle popolazioni preistoriche per la loro sopravvivenza e sviluppo.

Durante il Pleistocene, le oscillazioni del livello del mare, dovute alle glaciazioni, hanno modellato le coste e creato nuove terre emerse. La regressione post-Tirreniana è uno degli eventi più importanti di questo periodo, segnando un significativo abbassamento del livello del mare che ha portato all'emersione di ampie piattaforme costiere. Questo fenomeno è stato particolarmente evidente lungo il litorale tirrenico e adriatico, dove le terre emerse divennero habitat favorevoli per l'insediamento umano​​.

Le nuove terre emerse durante la regressione marina post-Tirreniana hanno offerto risorse abbondanti e ambienti favorevoli per le popolazioni preistoriche. Numerosi siti archeologici lungo le coste italiane testimoniano queste frequentazioni.

  • Siti in Liguria: A Sestri Levante, tra Punta Manara e Punta Moneglia, sono stati rinvenuti manufatti in diaspro rosso, indicativi di un'occupazione che spazia dal Paleolitico Medio al Bronzo Antico. Questi reperti comprendono schegge e strumenti foliati, suggerendo una continuità di insediamenti umani che sfruttavano le risorse costiere​​.
  • Delta del Po: Nella zona tra l'Adige e il delta del Po, la regressione marina ha esposto dune fossili e terreni costieri che mostrano tracce di insediamenti preistorici. Le mappe storiche e i rilievi topografici hanno evidenziato la presenza di rialzi sabbiosi utilizzati dalle popolazioni per il riparo e lo sfruttamento delle risorse naturali, come la caccia e la raccolta di molluschi​​.

Le popolazioni preistoriche hanno mostrato una notevole capacità di adattamento alle nuove condizioni ambientali create dalla regressione marina. La presenza di molluschi, pesci e altri animali marini ha rappresentato una fonte primaria di nutrimento. I siti costieri, come il Riparo Blanc nel Circeo, mostrano evidenze di raccolta intensiva di molluschi, come indicato dalla grande quantità di conchiglie ritrovate negli strati archeologici. Questi resti indicano che le popolazioni mesolitiche sfruttavano le risorse costiere in maniera sistematica e stagionale​​.

Le scoperte archeologiche relative alla regressione marina post-Tirreniana sono fondamentali per comprendere le dinamiche di popolamento e le strategie di sussistenza delle popolazioni preistoriche. I reperti litici, le conchiglie e i resti faunistici trovati nei siti costieri offrono una visione dettagliata delle abitudini quotidiane, delle tecniche di caccia e raccolta, e delle capacità di adattamento delle comunità umane.
La stratigrafia dei siti, con la sequenza di depositi marini e continentali, permette inoltre di ricostruire le variazioni climatiche e ambientali che hanno influenzato la vita delle popolazioni preistoriche. Questi studi contribuiscono a una comprensione più completa della preistoria europea e dell'interazione tra uomo e ambiente​.

La regressione marina post-Tirreniana ha avuto un impatto profondo sulle modalità di insediamento e sulle strategie di sussistenza delle popolazioni preistoriche. Le nuove terre emerse hanno fornito risorse cruciali che hanno permesso alle comunità di svilupparsi e prosperare. Le evidenze archeologiche lungo le coste italiane offrono preziosi spunti per comprendere l'adattamento umano alle dinamiche ambientali e climatiche del Pleistocene. Questi studi continuano a rivelare nuovi dettagli sulle interazioni tra le popolazioni preistoriche e il loro ambiente, arricchendo la nostra conoscenza della storia antica del Mediterraneo.

agg.1 15.07.2024

Torna ai contenuti